Il settore immobiliare sta subendo un profondo cambiamento. Non più definito solo da mattoni e malta, oggi gli edifici si misurano sempre più in base alla qualità della loro infrastruttura digitale e dei servizi in essi ospitati. Per gli operatori e gli investitori non si tratta solo di tenere il passo con le aspettative dei residenti, ma di proteggere il valore degli asset e garantire la competitività a lungo termine.
Nel corso degli anni abbiamo visto in prima persona come la trasformazione digitale stia rimodellando il paesaggio in tutta Europa. Dagli alloggi per studenti appositamente costruiti a quelli in affitto, gli investimenti in tecnologie intelligenti e infrastrutture digitali stanno diventando fondamentali sia per l'efficienza operativa che per l'esperienza dei residenti.
L'infrastruttura digitale come base
Ogni servizio digitale, dalle app sul telefono dei residenti fino ai sistemi di base dell'edificio come il controllo intelligente degli accessi, dipende da un solido livello di connettività. I servizi Internet gestiti non sono più un'utilità che rimane in secondo piano per i residenti, a cui collegare i dispositivi, ma sono la base su cui si fondano tutti gli altri sistemi intelligenti.
A partire dal 2026, il WiFi 7 sarà introdotto come standard di riferimento per i nuovi progetti, dando agli operatori la possibilità di specificare ora e di proteggere i propri asset dal futuro. Quando la tecnologia abilitata al WiFi 7 diventerà la norma, la portata delle opportunità diventerà ancora più chiara. Reti ultraveloci, ad alta capacità e affidabili consentiranno agli edifici di supportare migliaia di dispositivi senza soluzione di continuità, soddisfacendo le esigenze quotidiane dei residenti e alimentando complessi sistemi di gestione degli edifici. Per gli investitori, si tratta di rendere i beni a prova di futuro e di abilitare la tecnologia che li gestisce. Per i residenti, si tratta di vivere in un ambiente in cui tutto funziona.
Una piattaforma per l'innovazione
La connettività è solo l'inizio. Le strategie immobiliari più lungimiranti trattano l'infrastruttura digitale come una piattaforma per l'innovazione, consentendo nuovi servizi che soddisfano i residenti e riducono gli oneri operativi.
Prendiamo ad esempio Parcel SafePlace, la soluzione intelligente per la gestione dei pacchi recentemente acquisita da ASK4. Con i volumi di e-commerce a livelli record, le consegne non gestite prosciugano le risorse operative e frustrano enormemente i residenti. Parcel SafePlace offre una gestione sicura e automatizzata dei pacchi che fa risparmiare tempo al personale, snellisce le operazioni e offre ai residenti la comodità che si aspettano. Questo tipo di servizi sta gradualmente diventando la norma, ed è facile capire perché. In base ai nostri dati di consegna, la proprietà media di BTR riceve ogni mese 6 pacchi per unità. Si tratta di ben 3.000 pacchi al mese per un edificio di 500 unità (che salgono a 4.500 nei periodi di picco), tutti da immagazzinare e gestire, con un notevole dispendio di tempo per la raccolta e la distribuzione ai residenti.
La gestione di questo volume di pacchi può mettere a dura prova i team e frustrare i residenti. Integrando soluzioni intelligenti come Parcel SafePlace con i più ampi sistemi di gestione degli edifici, gli operatori riducono la pressione sul personale, snelliscono le operazioni, migliorano la soddisfazione dei residenti e generano dati preziosi per informare la strategia degli asset a lungo termine. Questa integrazione si traduce in un edificio che funziona in modo più efficiente, offre una migliore esperienza di vita e crea un valore duraturo per gli investitori.
Definizione dello standard
La trasformazione digitale nel settore immobiliare non riguarda però solo le tecnologie. Si tratta di investimenti strategici nell'infrastruttura che rende gli edifici più intelligenti, più resistenti e più competitivi.
Il caso commerciale è chiaro:
- Efficienza operativa: l'automazione riduce le spese generali del personale e migliora i margini.
- Esperienza dei residenti - i servizi digitali soddisfano le aspettative di una generazione che vive online.
- Valore patrimoniale - gli edifici pronti per il futuro evitano l'obsolescenza e richiedono affitti elevati.
- Dati e informazioni: i sistemi intelligenti generano informazioni che supportano gli obiettivi ESG e la strategia di portafoglio a lungo termine.
Christopher Holloway, Chief Revenue Officer di ASK4, sottolinea l'imperativo per gli investitori di esaminare la propria strategia di investimento nell'infrastruttura digitale: "Gli asset più performanti nel prossimo decennio abbineranno una solida progettazione fisica a un'infrastruttura digitale invisibile e resiliente".
Il compito di ASK4 è quello di aiutare gli operatori a realizzare il potenziale di creazione di edifici che definiscono il settore. Fornendo sia la connettività che è alla base dell'abitare intelligente, sia i servizi che si basano su di essa, stiamo abilitando edifici che non sono solo adatti a oggi, ma pronti per quello che verrà.
__________________________________________________________________
Incontra ASK4 a Expo Real
La conversazione sulla trasformazione digitale sarà centrale all'Expo Real 2025. ASK4 sarà presente e saremo lieti di avere l'opportunità di esplorare come l'infrastruttura digitale possa supportare i vostri beni, le vostre operazioni e i vostri residenti.